
Associazioni e Scuderie
Il Portale PortobelloCar ha come principale obiettivo di veicolare tutte le informazioni relative alle Associazioni, Scuderie, Clubs di appassionati di auto storiche ed agli eventi da loro organizzati; a tal fine mettiamo a disposizione una sezione dove poter presentarle e di pubblicare il calendario attività dell'anno.
​
Questo servizio è totalmente no cost, è sufficiente mettersi contatto con PortobelloCar ed inviare i contenuti.
PortobelloCar offre, a pagamento, la consulenza specializzata nella comunicazione e per l'organizzazione di eventi.
La nostra esperienza, il network di conoscenze sono disponibili per poter realizzare attività di alto livello.
Team Bassano
Una delle più importanti scuderie italiane di auto da rally storiche
Il Team Bassano è una delle più importanti scuderie italiane di auto da rally storiche. Ha circa 120 iscritti e un fitto calendario di corse e impegni in Italia e in Europa. Il presidente è Mauro Valerio, a capo di un sodalizio diventato un punto di riferimento del rallysmo storico nazionale.
“Il nostro obbiettivo è far piacere ai ragazzi giovani macchine che non sono più giovani. Siamo una “scuderia corse”, non un club di auto d’epoca. Per questo motivo l’attività del nostro team nulla ha a che vedere con mostre, rassegne e passerelle di vetture d’annata. Qui si corre e si suda, ci si allena e si gareggia al volante di auto ancora competitive, nonostante l’età, sui percorsi rievocativi dei più importanti rally d’ltalia e d’Europa”.
In principio fu la “A 112”
Come ogni grande storia che si rispetti, anche l’avventura del Team Bassano è partita quasi per gioco. “Abbiamo iniziato nell’aprile del 1995, quando io e altri tre amici, accomunati dalla passione per le auto sportive e in particolare per l’A 112 Abarth, avevamo pensato di creare un gruppo organizzato. E’ nato cosi il Team 112 Abarth Bassano. Inizialmente partecipavamo solo ai raduni e alle manifestazioni di regolarità. Poi la voce si è sparsa, il gruppo è diventato sempre più grande e in soli tre anni abbiamo raggiunto il centinaio di iscritti da varie parti d’Italia. Poi ancora altri amici che possedevano altri tipi di auto storiche, diverse dalle Abarth, volevano aggregarsi a noi. Il gruppo originario ormai ci stava stretto e quindi nel 2001 abbiamo rifondato la nostra organizzazione ed è nata l’Associazione Sportiva Dilettantistica Team Bassano“.
La scuderia è diventata in poco tempo un punto di riferimento assoluto per gli appassionati del settore e aperta a tutti. Nel quartier generale di via Col di Grado in Borgo Angarano, a pochi passi dalla Santissima Trinità, c’è sempre un gran fermento di programmi e iniziative. Una sede ampia e funzionale di 240 metri quadri, aperta per l’attività sociale tutti i mercoledi sera. Qui trovano spazio gli uffici, una sala proiezioni (per fare incontri e riunioni e rivedere i filmati delle corse) e anche un’autorimessa per ospitare le vetture dei soci sprovvisti di un propio garage. A chiunque ci chiede di far parte della squadra diamo notizie e informazioni. Curiamo gli aspetti organizzativi e tutte le pratiche burocratiche per l’iscrizione delle auto alle gare e per le trasferte in Italia e all’estero e, a tutti i soci, forniamo anche l’assistenza tecnica durante ogni manifestazione con due furgoni attrezzati.




CALENDARIO EVENTI 2025
-
Per ora nulla di nuovo da segnalare...

Scuderia Grifone
La GRIFONE la possiamo collocare sul podio delle più vincenti e importanti scuderie del panorama motoristico italiano.
Partiamo dall’inizio. Ci troviamo a Genova e l'anno è il 1958 ed il giorno è il 30 maggio, un gruppo di piloti fuoriusciti dalla Scuderia Quinto fondano la Scuderia del Grifone ed il loro emblema è l’ animale mitologico alato che, narrano gli antichi testi, essere il custode dell'oro.
Tra i soci fondatori inizialmente non compariva il nome di LUIGI TABATON, il "dottore" come veniva chiamato dai suoi compagni e considerato negli anni a venire "cuore e anima" della scuderia genovese.
Nel 1963 la GRIFONE ottiene il primo successo di prestigio, giungendo prima nel neonato CAMPIONATO SCUDERIE davanti alla favoritissima CAMPIDOGLIO a compimento di un serio lavoro effettuato da tutti i componenti del team.
Sempre, nel 1965, sotto la guida di LUIGI TABATON nasce la GRIFONE HF e, la collaborazione con la Squadra Corse Lancia. Infatti, grazie all'appoggio della LANCIA, diviene la scuderia italiana più importante alla pari con il JOLLY CLUB di MILANO. Fu di grande importanza l’accordo che il dottore fece, negli anni a seguire, con Cesare Fiorio a favore di tutti i soci che correvano con Lancia ottenendo così la parità di condizioni che in precedenza era riservata in esclusiva ai soli soci del Jolly Club.
Nei primi anni ‘70 a conferma della validità del progetto Grifone, Cella, Luigi Cabella, Gianfranco Patria e Luciano Massoni sono chiamati a formare insieme a Frescobaldi il primo nucleo della HF Lancia fondato e diretto da Cesare Fiorio.
Alla fine degli anni ‘70 tra i drivers si mettono in luce Barbasio, Rollino, Luigi Tabaton, Bottino, tutti piloti che negli anni si sono fregiati del titolo nazionale, poi Mauro Pregliasco raccolse molti titoli. Poi, furono gli anni di Tony Fassina, Cerrato, Cola, Rogano, Simontacchi, Genovesi, la Baresi, Capone, Audisio, e Albanese.
Nel 1974/1975 il sestetto di punta della scuderia è di pregio: Pelganta e Tony Fassina su Stratos, Pippo De Stefano, Gianpiero Bagna, Giovanni Casarotto e Bruno Ferraris con le Lancia Beta Coupè, Fabrizio Tabaton che non può guidare le prime due perché ancora troppo giovane corre su Lancia Fulvia HF.
In campo nazionale arrivano i titoli di campione italiano di Tony Fassina con Mauro Mannini nel 1976 con la Lancia Stratos, di Adartico Vudafieri sempre con Mannini nel 1978 sempre con una Stratos e nel 1979 nuovamente Fassina con Mannini e sempre Stratos.
Inizia nel 1977 il Trofeo A112 e lo vincono i grifoncini prima Attilio Bettega, poi Fabrizio Tabaton, poi Franco Cunico poi Sergio Capone e Michele Cinotto tutti Grifone
Due i grandi piloti di spicco che hanno corso in pista per Grifone, Emanuele Pirro che vince il primo Campionato Formula Fiat Abarth 1980, con un’auto preparata da Mauro Ambrogi (attuale presidente di Grifone) e la sua University Motors, Nel 1981 è Alessandro Nannini anche lui Grifone a vincere il campionato Fiat Abarth.
Nel 1983, la Grifone grazie al corso Francis Serpaggi, (navigato da Michel Neri) con la sua rossa Lancia 037 è nono assoluto e prima delle vetture non ufficiali nella classifica finale del Rallye di Montecarlo: auto anche stavolta splendidamente preparata da Mauro Ambrogi e la sua University Motors.
Grifone anche in pista a Monza nell’endurance, Lancia per il mondiale marche porta i colori Grifone -Sivama una LC1 seppure del 1982, che con i piloti Roberto Sigala- Duilio Truffo si classifica ottava assoluta davanti alla LC2-83 ufficiale di Michele Alboreto e Riccardo Patrese.
Nel 1985, primo anno della collaborazione Esso è un successo di immagine per la compagnia petrolifera e per Grifone e arrivò per Fabrizio il titolo italiano assoluto ed il vice titolo europeo rally.
TABATON-GRIFONE-ESSO-LANCIA si rivelano un quadrinomio davvero vincente e anche nel 1986, ultimo anno delle vetture di gruppo B, la scuderia genovese porta a casa l'ennesimo titolo vincendo il campionato europeo rally con la Lancia S4. Ma l'escalation non si ferma qui.
Nel 1987, Tabaton è nuovamente campione italiano Rally con la lancia Delta 4WD portacolori della Grifone Esso componente dello squadrone forte di Del Zoppo- Scalvini, vice - campioni e di Piero Liatti (prima con Riccardi poi con Imerito) vice campione tricolore di gruppo B.
Alla fine del 1988, dopo 30 anni dalla fondazione si contano 12500 partecipazioni a competizioni, 124 titoli Csai e ben 1547 vittorie assolute. Impossibile elencare tutti i successi ottenuti ma resta il fatto che tutti erano supportati da un team, davvero eccezionale della cui professionalità ha saputo fare un'arma vincente.
L’88 fu l’anno in cui le Lancia Delta Integrale - Esso dettavano legge con una squadra formata da Tabaton- Tedeschini che fanno il bis nell’europeo, Liatti- Riccardi (poi sostituito da Imerito), Del Zoppo- Scalvini e di Ferrecchi- Orsucci.
Nel 1991, papà Tabaton lascia l'attività nelle mani del figlio Fabrizio che da forte pilota diventa valido team-manager a tempo pieno. Una nuova struttura viene costruita a BUSALLA (GE), HF ENGINEERING realizzata appositamente per la gestione e la preparazione di macchine made in ABARTH.
Questa factory dal nome leggendario (HF significa HIGH FIDELITY, struttura che faceva correre negli anni '70 le FULVIA e le STRATOS) e voluta fortemente dai TABATON, nasce con uno scopo ben preciso. Sono gli anni 90 di Piero Longhi, nel 1991 PIERO LONGHI e la LANCIA DELTA 16V poi PIANEZZOLA, anch'egli protagonista con una Delta Integrale iniziano a vincere a dimostrazione che le vetture del GRIFONE sono ancora le migliori macchine in circolazione a dispetto di chi le considerava ormai "finite".
Il pensionamento dell'Abarth e della Delta Integrale impongono al team genovese nuove alternative che puntualmente arrivano dal paese del sol levante.
Nuovi accordi vengono presi con il TTE, TOYOTA TEAM EUROPE, per la gestione di vetture CELICA e successivamente COROLLA, con una formula pressochè identica a quella che fu anni prima nei confronti dell'ABARTH.
Nel 1995 e nel 1997 PUCCI GROSSI, pilota riminese di grande esperienza sui fondi sterrati, trionfa nel TROFEO TRADIZIONE TERRA a bordo di una CELICA ST205, chiudendo alla grande l'era delle vetture di gruppo A.
Nel 1998, arrivano le nuove COROLLA WRC, subito messe alla frusta da forti driver del calibro di MARCO TEMPESTINI, ANDREA AGHINI e PIERO LONGHI.
Per loro e la GRIFONE si prospetta un triennio di successi con la doppietta di ANDREA AGHINI e LORIS ROGGIA nel Campionato Italiano Rally (CIR) 1998 e 1999, il successo nel TROFEO TRADIZIONE TERRA 1999 grazie a TEMPESTINI e la conferma nel CIR 2000 con quel PIERO LONGHI diventato un punto di riferimento per tutti i piloti italiani.
La scuderia del GRIFONE continua la propria attività ottenendo ancora, quelle vittorie della quale non sembra mai sazia.
Lo dimostra il successo di MAURIZIO FERRECCHI e GIAN Campioni Italiani RALLY 2002 con una vettura PEUGEOT 206 WRC
Non vogliamo comunque dimenticare che la scuderia GRIFONE, in tanti anni di gare, ha dato appoggio anche a equipaggi nei rally minori e in altre discipline, come la pista e l'autocross, in un impegno a 360° nel mondo delle corse.
Era il mese di luglio del 2008, quando la Grifone chiamava a raccolta tutti i propri piloti per festeggiare i 50 anni d’attività, dopo sette anni, si era tornati a respirate il clima di passione come accadeva quel giorno per far rinascere la Scuderia. Ma, invece, si arriva alla messa in letargo dal 2009 voluta dall’allora Presidente Fabrizio Tabaton per mancanza di chiari programmi e di sponsor adeguati ai fasti della scuderia.
Dopo anni di torpore qualche anno fa e precisamente giovedì 30 luglio 2015, la Scuderia del Grifone tornava a rivivere nel mondo della regolarità.
Tra i promotori di questa rinascita il compianto Silvano Chiesa, l’ultimo Vice Presidente del vecchio sodalizio, il figlio Gianni, Sergio Delfino, ambedue piloti di spicco nelle competizioni di regolarità, con Paolo Sciaccaluga, Giorgio Salomone e da Marcello Spina, tesoriere del Veteran Car Club Ligure ma le gare alle quali partecipano sono poche e scarsi sono i risultati.
Arriviamo quindi ai giorni nostri, nel dicembre del 2019 dove, grazie ad un gruppo di amici, amanti dei motori, si andrà far rinascere nuovamente Scuderia del Grifone con programmi ambiziosi
Grazie ai nuovi grifoni guidati dal Presidente Gianni Chiesa, scomparso precocemente e improvvisamente nel giugno 2023 e sostituito alla guida della Scuderia da Mauro Ambrogi la scuderia ha ripreso la propria attività.
La Grifone con una propria squadra inizia ad essere presente nel Cireas, nel Cirm, nei Rally Moderni e storici, in pista ed in salita ma anche nei maggiori e prestigiosi eventi motoristici mondiali come il Tour Auto, il Tour de Corse, Modena 100 Ore, il Rallye di Montecarlo ed il Costa Brava.
Nel CIRM è Campione d’Italia nel 2020, nel 2021 e nel 2022 e nel 2023 e nel 2024 dove in ogni annata vince anche il titolo piloti e il titolo navigatori.
Al rallye di Montecarlo Historique nel 2022 con Alexia Giugni e Ornella Pietropaolo e la loro Renault Alpine 1300 concludeono all’11° assoluto ma vincono la classifica tra gli equipaggi femminili. Maurizio Aiolfi e Carlo Merenda sono quarti assoluti. Nel febbraio 2023 Gianni e Tiziana Chiesa sono terzi al Montecarlo storico e la Scuderia è al quinto posto assoluto; nel 2024, Maurizio Aiolfi Carlo Merenda sono terzi assoluti e nel 2025, Fabrizio Rossi Marco Frascaroli portano la Grifone ancora al terzo posto assoluto.
Nel 2024, Massimo Canella e Carlo Merenda vincono il Panda Raid.
Marco Leva e Alexia Giugni alla Dakar Classic nel 2023 portano all’arrivo la piccola Fiat Panda 4x4, mentre nel 2024 con un Mitubishi Pajero sono ottavi assolti e nel 2025 sono ottimi quinti assoluti.
Attualmente sono una 70ina i soci grifone impegnati in tutte le discipline motoristiche.
Mauro Ambrogi è il presidente e Marianna Ambrogi ne è il Direttore Sportivo, cuori pulsanti della University Motors di Genova, Sergio Delfino è il presidente onorario, Nicola Manzini ne è il vice presidente, mentre Marco Gandino segue lo sviluppo marketing, Danilo Scarcella, Alberto Bonamini sono i consiglieri a rendere ancora più efficace il direttivo.


CALENDARIO EVENTI 2025
-
Per ora nulla di nuovo da segnalare...
AMSAP
A.M.S.A.P., sigla che sta per Auto Moto Storiche Alto Piemonte, è il Club di auto e moto storiche, federato ASI, di Biella.
E’ stato fondato il 27 gennaio 1969 ed è quindi uno dei Club ASI più antichi d’Italia.
Da sempre, come spiega lo Statuto del Club, si propone “il reperimento e il restauro dei veicoli d’epoca, il reperimento della documentazione relativa e lo studio storico della materia” nonché “l’organizzazione senza fini di lucro di manifestazioni, raduni, gare di regolarità e concorsi riservati a veicoli d’epoca e la partecipazione alle predette manifestazioni”.
Oggi Amsap ha più di 300 soci e ha sede a Biella, in via Nazario Sauro 15, e un ufficio di riferimento, in Valdilana, nell’alto Biellese. Il Club è guidato da un Consiglio Direttivo di cui fanno parte i soci Carlo Tarello, (Presidente), Guido Gili (Vicepresidente), Lucio Ferrigo (Segretario), Paolo Chiocchetti (Tesoriere) e i consiglieri Mario Banfo, Giorgio Clerico, Renzo Costenaro, Sebastiano Paterniti e Alessandro Patumi.
I Commissari Tecnici Auto sono Giuseppe Simonato e Alessandro Patumi mentre i Commissari Tecnici Moto sono Elio Barbero e Paolo Chiocchetti. L’Addetto Stampa e Responsabile del sito Internet è il socio Massimo Gioggia.




CALENDARIO EVENTI 2025
-
Per ora nulla di nuovo da segnalare...
ARACI
L’ARACI, Associazione Rotariana Automobili Classiche Italia, è stata fondata con atto notarile nell’ottobre del 2004 da un gruppo di rotariani lombardi e rappresenta la Sezione Italiana dell’ACHAFR (Antique Classic and Historic Automobile Fellowship of Rotarians).
È una Associazione senza alcuno scopo di lucro, mira a promuovere la collaborazione, la conoscenza e l’adesione ai principi del Rotary International nonché agli indirizzi dell’ACHAFR, e l’amicizia e lo spirito di servizio tra Rotariani e Rotaractiani che condividono l’interesse comune per automobili classiche o storiche e comunque del settore. Conta attualmente circa 230 associati ed è la più numerosa Fellowship al mondo della ACHAFR.
​
el contesto Rotariano l’ARACI va individuata come una Fellowship – vale a dire una Associazione autonoma dal Rotary International ma che ne condivide tutti i principi e gli scopi – che si interessa di organizzare direttamente e/o tramite il patrocinio di Club Rotary manifestazioni ed eventi a cui partecipano rotariani e rotaractiani di tutta Italia ed esteri con lo specifico scopo di rendere un “service” e perseguire uno scopo.
​
ARACI si è munita di un proprio Statuto e Regolamento, aggiornati al 28 marzo 2018, ha sede presso il domicilio del Presidente che in successione del precedente Presidente Giuseppe Giaconia di Migaido da Palermo oggi è Alberto Cerracchio da Salerno. Insieme al quale collabora il Consiglio Direttivo formato dal Segretario Giuseppe De Munno, dal Tesoriere Luigi Cafasi, dal Past Presidente Giuseppe Giaconia di Migaido, dal V. Presidente Marco Tomassini e dagli altri Consiglieri Maurizio Ribaldone, Luca Grassini, Mario Feruglio, Arrigo Brandini, Leonardo Giardina e Giuseppe Polignano. Il Collegio dei probiviri è formato da Sandro Pelillo, Vincent Mazzone e Luigi Olivieri. È socio aderente dell’ACI ed affiliato all’ASI ed al suo interno ha creato il Centro Studi che promuove, collabora e studia la normativa e il sistema organizzativo ed esecutivo del settore delle auto storiche.


CALENDARIO EVENTI 2025
-
MARZO
– ARACI SUL LAGO DI GARDA 7–9 marzo
– ASSEMBLEA DEGLI ISCRITTI Sabato 8 marzo
– 1° ARACI TOUR SICILIA – SULLE TRACCE DEI FLORIO 21–23 marzo 2025 -
APRILE
– UMBRIA LEGEND 2025 4–6 aprile
– DIMORE SABAUDE 11–13 aprile (qui il programma dell’evento)
– TOUR DELLE ISOLE DEL GOLFO DI NAPOLI 24–27 aprile -
M A G G I O
– ROMAGNA ON THE ROAD 16–18 maggio
– CALABRIA IN TOUR 17–18 maggio
– SUN TOUR 30 maggio–2 giugno -
GIUGNO
– CAR&TENNIS 2025 1 giugno
– PRE TOUR EUROPE MOTOR VALLEY 14-15 giugno
– TOUR EUROPE MOTOR VALLEY 16–21 giugno -
LUGLIO
– ASIAGO CORTINA 5–6 luglio
– CESANA SESTRIERE 6 luglio -
SETTEMBRE
– COAST TO COAST 4–7 settembre
– ABRUZZO SARDEGNA 23–28 settembre -
OTTOBRE
– RAID DELLA LEONESSA 11-12 ottobre
– CONVEGNO E MOSTRA STATICA DI ELEGANZA Sabato 11 ottobre
– FIERA DI BOLOGNA 23–26 ottobre -
NOVEMBRE
– TOUR DELLE DUE SICILIE 6–9 novembre
– 3° TROFEO MARCELLO DE LUCA DI LIZZANO 9 novembre
Autogiro d’Italia
L’Autogiro d’Italia si ispira alla grande tradizione delle corse automobilistiche di gran fondo su strada che, già dal 1901, venivano organizzate nel nostro paese. Dopo aver compiuto il primo lustro di vita, l’Autogiro d’Italia con la sua sesta edizione (2024) è tornato a proporre percorsi e territori nel cuore della penisola con partenza e arrivo da Arezzo e sei tappe per un complessivo di circa 1600 chilometri. A casa del Vasari, questo il “leit motiv” dell’Autogiro 2024, per celebrare il 450° anniversario dalla morte di quello che è considerato uno dei maggiori protagonisti del Rinascimento.
Il viaggio è iniziato ad Arezzo, città icona del turismo moderno, ampiamente considerata come la capitale del Genius loci grazie alle famose opere di artisti rinomati come Cimabue, Piero della Francesca e Vasari.
La prima tappa si è svolta interamente su strade toscane per arrivare a Livorno sulle sponde del Tirreno. Gli Appennini hanno poi caratterizzato la seconda tappa che ha portato gli equipaggi sino a Maranello, al Museo Ferrari
Con la terza tappa il Giro è arrivato a Ravenna, attraversando il Parco naturale del Delta del Po.
Poi Urbino e Pesaro dove nel 2024 sarà la cultura a essere protagonista rendendola Capitale grazie al progetto “La natura della cultura”. A seguire Senigallia con la sua Rotonda a Mare, il Santuario di Loreto, il Parco del Conero e poi le Grotte di Frasassi, che hanno ospitato gli equipaggi per una visita mozzafiato lungo gallerie e sale che si susseguono tra stalattiti, stalagmiti,laghi e cascate.
Come gran finale c’è stato il ritorno ad Arezzo. La città ci ha salutato con un grande arrivederci regalandoci una bellissima visita dove l’oro ha trovato la sua vera forma attraverso i capolavori esposti nel nuovissimo Museo dell’Oro d’Autore della città.




CALENDARIO EVENTI 2025
-
Per ora nulla di nuovo da segnalare...
Scuderia Biella Corse
La scuderia Biella Corse è nata nel 1972 dall’idea di un gruppo di amici piloti biellesi affiliati alla locale sezione ACI con licenza numero 000001; essendo così tuttora una delle più anziane scuderie italiane affiliate alla federazione.
Successivamente, grazie all’impegno di alcuni soci (in particolar modo Meme Gubernati e Roberto Bologna), Biella Corse è stata per quasi un trentennio l’ente organizzatore del prestigioso Rally della Lana.
Con il simbolo dell’Orso con il casco (l’Orso è il simbolo della Città di Biella), negli anni hanno debuttato nel mondo delle corse su strada, alcuni fra i più importanti piloti nazionali e internazionali.
Il Presidente e “Team Manager” dell’ASD Biella Corse WRT è Alby Negri. La Segreteria è gestita da Roberta Baiocato, l’Addetto Stampa è Massimo Gioggia.
Biella Corse è oggi una moderna Scuderia che, oltre a occuparsi della gestione dei propri piloti e navigatori (iscrizione alle gare, “creazione” di equipaggi, contatto con le istituzioni sportive e altro ancora), offre un servizio di “sponsorship management” all’avanguardia e di gestione della comunicazione a 360 gradi.




CALENDARIO EVENTI 2025
-
Per ora nulla di nuovo da segnalare...
SCUDERIA G. BRACCO
a Scuderia Giovanni Bracco è stata fondata a Biella nel 2007 da un gruppo di soci che condividono la passione per le auto d’epoca e le gare di regolarità per autostoriche.
E’ un punto d’incontro nel quale è possibile scambiarsi opinioni, consigli e suggerimenti, nonché fare gruppo per partecipare insieme alle gare proposte sul territorio nazionale.
La Scuderia è intitolata al pilota Giovanni “Giuanin” Bracco, uno dei più importanti esponenti del mondo automobilistico biellese e sicuramente
uno dei più forti “stradisti” d’Italia nel periodo immediatamente precedente e immediatamente successivo alla Seconda Guerra Mondiale.
La Scuderia è tesserata ACI Sport e ha la licenza numero 429290.
Negli ultimi anni il gruppo è notevolmente cresciuto: fanno oggi parte della Scuderia più di 70 soci e, fra questi, ci sono piloti classificati che partecipano alle gare di regolarità del Campionato Italiano di Regolarità Autostoriche.
La Scuderia è guidata da Filippo Maria Vigna (Presidente) e del Consiglio Direttivo fanno parte Alberto Dellavedova (Vicepresidente), Alberto Ritegno (Segretario), Luigi Vigna (Tesoriere) e Davide Callegher (Consigliere).
La Scuderia organizza ogni anno la Rievocazione della Cronoscalata Occhieppo-Graglia, gara di regolarità giunta nel 2024 alla sedicesima edizione. La gara fa parte del Challenge di Regolarità Turistica promosso ogni anno da ACI Biella.




CALENDARIO EVENTI 2025
-
Per ora nulla di nuovo da segnalare...
CRAME
CLUB ROMAGNOLO AUTO E MOTO D'EPOCA
Fondato nel 1966 e affiliato all’Automotoclub Storico Italiano, il CRAME celebra la storia e la bellezza dei veicoli d’epoca. Con sede ad Imola, il club è un punto di riferimento per appassionati e storici del motorismo e automobilismo.


CALENDARIO EVENTI 2025
-
8/Agosto/2025 - San Lorenzo di Lugo
Cena Sotto Le Stelle
REGISTRO AUTOBIANCHI
Iniziammo sin dal 1987 con la Bianchina. La fondazione fu realizzata coi notabili FIAT AUTO S.p.A. ora STELLANTIS, proprietaria del Marchio. Di esso ci ha concesso la Licenza d’uso e conseguentemente manteniamo, con essa e con i suoi funzionari, privilegiati rapporti di aggiornamento ed informazione.
Iscriviamo nell’apposito Registro tutti i veicoli di Marca Autobianchi, forniamo aiuto e consulenza per il restauro, curiamo le pratiche di storicità e originalità, organizziamo eventi sociali
Al prossimo evento in Francia andiamo come partecipanti in quanto tutto è organizzato dal Club francese.
Il successivo evento organizzato da ni sarà un raduno a Rivalta di Torino domenica 28 settembre 2025 in occasione della GIORNATA NAZIONALE DEL VEICOLO D’EPOCA.


CALENDARIO EVENTI 2025
-
Per ora nulla di nuovo da segnalare...
Hub Heritage Stellantis
Heritage HUB è una sede di lavoro, di servizi e di formazione, ma soprattutto la casa della collezione Stellantis di auto d’epoca.
Uno spazio espositivo dedicato agli appassionati per percorrere un emozionante viaggio attraverso la storia del patrimonio dedicato ai marchi Alfa Romeo, Fiat, Lancia ed Abarth.
Heritage Hub ha sede nei locali dell’ex Officina 81 di Via Plava a Torino – uno degli storici impianti di produzione meccanica Fiat all’interno del comprensorio industriale di Mirafiori.
L’ambiente originale – realizzato a metà degli anni Sessanta per ospitare le officine meccaniche dedicate alla produzione degli organi di trasmissione – è stato oggetto di un accurato restauro conservativo che ne ha rispettato la natura industriale, le cromie originali, la storica pavimentazione in cemento e il reticolo di pilastri metallici che anima lo spazio.
Lo spazio espositivo di Heritage Hub accoglie circa 300 vetture – alcune mai mostrate sino ad ora.
Tra queste, 64 sono protagoniste delle otto aree tematiche “trasversali” che costituiscono il cuore del percorso espositivo – ciascuna delle quali ospita vetture di marchi ed epoche diverse:
-
Records and races: celebra le automobili che hanno trionfato nei principali circuiti.
-
Concepts and “fuoriserie”: annovera esemplari rarissimi, e alle volte utopici, prodotti in esemplare unico o in piccolissima serie.
-
Archistars: otto capolavori di tecnica che hanno introdotto innovazioni significative nell’architettura delle automobili, partendo dalle esigenze funzionali e produttive.
-
Eco and sustainable: punta i riflettori sulle vetture più innovative sul tema dell’impatto ambientale.
-
Small and safe: accoglie una selezione di modelli che hanno saputo unire sicurezza e dimensioni contenute.
-
Style marks: mostra le “pietre miliari” che hanno lasciato il segno nella storia del design automobilistico
-
Epic journeys: celebra le vetture protagoniste di viaggi indimenticabili on the road.
-
The rally era: lo spazio riservato ai modelli che hanno scritto pagine gloriose del mondo dei rally.




CALENDARIO EVENTI 2025
-
Per ora nulla di nuovo da segnalare...
Mauto
Museo Nazionale dell'Automobile
Scopri le oltre 200 vetture originali di 80 brand differenti che raccontano l’evoluzione storica dell’invenzione che ha cambiato il mondo.


CALENDARIO EVENTI 2025
-
Per ora nulla di nuovo da segnalare...
Fondazione Marazzato
La Fondazione Marazzato nasce come strumento a supporto delle attività relative al mondo CSR
portate avanti dal Gruppo Marazzato, realtà attiva da 70 anni nel settore delle bonifiche
ambientali, gestione rifiuti e servizi operativi.
La Fondazione opera in due principali ambiti: quello ambientale e quello relativo alla cultura d’impresa, all’interno del quale rientra il patrimonio culturale aziendale rappresentato dalla Collezione privata di camion storici.
La Collezione mezzi storici Marazzato è testimone e custode della cultura d’impresa non solo del Gruppo, ma anche di tutte le aziende costruttrici dei mezzi che la compongono, nonché di allestitori, autisti, aziende che hanno utilizzato i servizi di trasporto e molto altro: mezzi protagonisti di guerre, boom economici, crisi e successi del Novecento.
Per diffondere e sensibilizzare il grande pubblico su questi importanti temi, la Fondazione organizza periodicamente dei “Porte Aperte”, eventi a carattere gratuito ospitati all’interno del sito di Stroppiana. Le Porte Aperte hanno un focus di volta in volta diverso, incentrato su un brand, una tipologia di mezzo o un designer, casa costruttrice, tipo di allestimento, tipologia di veicolo, modellismo o mercatini di scambio.
Oggi i mezzi della Collezione sono custoditi in una location unica nel suo genere: lo showroom di Stroppiana si trova a metà strada tra Vercelli e Casale Monferrato, ed è facilmente raggiungibile in auto da Milano e Torino.
La collezione Marazzato conta oggi più di 250 esemplari, appartenenti ai maggiori brand produttori di mezzi pesanti: Isotta Fraschini, Fiat, Lancia, Alfa Romeo, ma anche Spa, OM, Volvo e Saurer.
Una panorama estremamente variegato che ben rappresenta gli anni in cui era il trasporto su gomma il collante del tessuto produttivo del Paese.
Il minimo comune denominatore di tutti questi mezzi è l’assoluta precisione con cui sono stati riportati al loro antico splendore: prelevati in condizioni critiche, vengono sottoposti a opere di restauro – che possono durare diversi mesi – da parte di un team di tecnici specializzati.
I mezzi vengono impiegati non solo per gli eventi della Fondazione, ma anche per eventi terzi, servizi fotografici, riprese cinematografiche e molto altro.



CALENDARIO EVENTI 2025
-
Per ora nulla di nuovo da segnalare...
Scuderia del Portello
DAL 1982 OLTRE 200 MEMBRI IN 19 PAESI DEL GLOBO PORTANO IN GARA UN PARCO MACCHINE ECCEZIONALE
La Scuderia del Portello fu fondata ad Arese il 3 febbraio 1982 nell’ambito del Centro Direzionale Alfa Romeo, con il patrocinio della casa madre, dall’adesione di una schiera di appassionati proprietari Gentlemen Drivers di Alfa Romeo, pronti a difendere in pista il glorioso passato agonistico del Biscione.
Cliccando sul logo accederai direttamente al suo sito web, dove potrai scoprire ulteriori informazioni dettagliate sulle sue competenze, i servizi offerti e come contribuisce all’impegno nel restauro di auto d’epoca di eccellenza.


CALENDARIO EVENTI 2025
-
13/14 - Settembre - 2025
Historic Minardi Days
VETERAN CAR CLUB TORINO
Il VCCT è uno dei più antichi Club di auto e moto storiche d’Italia
Il Veteran Car Club di Torino è uno dei più antichi club di auto e moto storiche d’Italia.
E’ stato infatti fondato nel 1961 e il suo primo Presidente è stato Umberto Agnelli.
Per molto tempo l’attività è stata soprattutto rivolta ai veicoli costruiti fino agli anni trenta; poi, col passare del tempo, e soprattutto la nascita del collezionismo di auto e moto storiche, il Club ha ampliato notevolmente la propria attività.
Oggi ha più di mille soci e, dal 5 marzo 2024, ha sede nella prestigiosa Villa Sassi della collina torinese.
Il Presidente è oggi Massimo Lazzaro e del Consiglio Direttivo fanno parte Guglielmo Gemello, Stefano Pracca, Maurizio Catasso, Marcello Delfini, Luca Durando, Maurizio Fiorindo, Andrea Mens, Claudio Milan e David Sargentini.


CALENDARIO EVENTI 2025
-
Per ora nulla di nuovo da segnalare...